News

IMMOBILI COMMERCIALI A LUGANO: UN’OPPORTUNITÀ STRATEGICA DI INVESTIMENTO

21/05/2025

Negli ultimi anni, il mercato degli immobili commerciali in Svizzera – e in particolare a Lugano – ha dimostrato una capacità di adattamento sorprendente, rafforzando il suo ruolo come segmento stabile e redditizio all’interno del comparto immobiliare nazionale. La città di Lugano, capoluogo economico del Canton Ticino, si è affermata come un punto di riferimento strategico per le aziende svizzere e internazionali, grazie alla sua posizione, alle infrastrutture di qualità e a un ambiente economico favorevole.

Con una popolazione in crescita costante (oltre 67.000 abitanti nel comune e circa 150.000 nell’agglomerato urbano) e con un numero sempre maggiore di aziende che scelgono di stabilirvi la propria sede operativa, il capoluogo ticinese si conferma un hub privilegiato per il commercio e i servizi. La domanda di spazi ad uso ufficio o destinati a funzioni commerciali continua a mantenersi elevata, nonostante le sfide macroeconomiche a livello globale.

Un posizionamento geografico che fa la differenza

Uno dei motivi principali della resilienza e dell’attrattività del mercato commerciale luganese è la sua posizione strategica al centro dell’Europa. Lugano si trova a un’ora da Milano e meno di due da Zurigo. L’accesso diretto all’autostrada A2 (che collega Basilea a Chiasso), la stazione ferroviaria internazionale e la vicinanza agli aeroporti di Lugano-Agno e Milano Malpensa garantiscono un’eccellente connettività per aziende e professionisti.

Questo posizionamento rende la città ideale per sedi aziendali, studi professionali, coworking e sedi operative di PMI e multinazionali, interessate a mantenere un punto di accesso privilegiato tra il mercato svizzero e quello italiano. Inoltre, le relazioni economiche con la Lombardia e la presenza di una forza lavoro bilingue e altamente qualificata sono ulteriori elementi di vantaggio competitivo.

Indicatori economici e tendenze di mercato

Secondo il rapporto 2023 di UBS sul mercato immobiliare svizzero, il settore degli immobili commerciali – nonostante le trasformazioni imposte dallo smart working e dalla digitalizzazione – continua a offrire rendimenti interessanti. Nel caso specifico del Ticino, i tassi di sfitto per gli spazi ad uso ufficio si mantengono su livelli contenuti rispetto alla media nazionale (intorno al 3,5% nel 2022), a dimostrazione della vitalità del tessuto economico locale.

In particolare, gli immobili ubicati in aree centrali e ben collegate – come il centro di Lugano, la zona della stazione o il quartiere di Cornaredo – mantengono una domanda stabile e una buona redditività sia nel comparto delle locazioni che in quello delle vendite.

Le previsioni indicano un crescente interesse per spazi flessibili, modulari e facilmente adattabili a diversi modelli organizzativi, a fronte di un’offerta che, seppur ampia, fatica a soddisfare criteri sempre più orientati alla sostenibilità, all’accessibilità e alla qualità dell’ambiente di lavoro.

Investire in uffici: vantaggi e ritorni

Acquistare o affittare uno spazio commerciale a Lugano significa investire in un bene tangibile, con una domanda strutturalmente solida. Gli uffici ben localizzati garantiscono una redditività stabile e permettono di diversificare il portafoglio immobiliare, in particolare in un contesto in cui il settore residenziale è sempre più regolamentato e soggetto a fluttuazioni di domanda.

I rendimenti lordi degli immobili commerciali in Ticino si attestano in media tra il 4% e il 6%, a seconda della posizione, della metratura e dello stato dell’immobile. Le opportunità migliori si registrano spesso in immobili con destinazione mista (uffici + servizi), situati in aree ad alta visibilità o nei pressi di snodi di trasporto pubblico.

Un altro aspetto da considerare è la possibilità di riqualificare spazi esistenti: edifici datati, con buona struttura e posizione strategica, possono essere trasformati in ambienti moderni ad alta efficienza energetica, aumentando così il valore dell’investimento nel medio-lungo periodo.

Vendere o mettere a reddito un immobile commerciale

Chi possiede un immobile ad uso commerciale a Lugano e sta valutando se venderlo o affittarlo si trova oggi in un contesto favorevole. La presenza costante di aziende in fase di espansione, professionisti in cerca di spazi indipendenti e startup che desiderano localizzarsi in aree dinamiche, rende il mercato fertile per chi vuole valorizzare il proprio patrimonio.

Affittare può rappresentare una soluzione interessante per ottenere un reddito stabile, a condizione che l’immobile risponda agli standard richiesti (buona connessione, accessibilità, impianti a norma). Al contrario, la vendita può essere l’opzione ideale per chi vuole liquidare il proprio investimento o reinvestire in immobili più recenti e performanti.

In entrambi i casi, è fondamentale una valutazione precisa del valore di mercato, basata su indicatori aggiornati e sulla conoscenza reale della domanda locale.

Le caratteristiche più richieste dagli acquirenti e conduttori

Oggi più che mai, gli acquirenti e i conduttori di immobili commerciali non cercano solo una posizione centrale, ma pongono attenzione crescente a fattori come l’efficienza energetica, la flessibilità degli spazi interni, la disponibilità di parcheggi e la presenza di servizi nelle immediate vicinanze.

Spazi luminosi, modulari, cablati e dotati di impianti efficienti sono quelli che meglio si prestano a essere affittati o rivenduti in tempi rapidi. Anche la possibilità di personalizzazione degli interni e l’estetica architettonica dell’edificio giocano un ruolo importante, soprattutto per studi professionali, agenzie e società di consulenza.

Il ruolo strategico delle agenzie locali

Affidarsi a un’agenzia immobiliare con una forte presenza sul territorio è fondamentale per ottenere il massimo da un’operazione nel settore commerciale. Solo chi conosce a fondo il tessuto urbano, le dinamiche locali e le esigenze delle aziende può proporre gli immobili più adatti al profilo dell’acquirente o del conduttore.

In questo senso, agenzie come MDA Group Real Estate rappresentano un punto di riferimento affidabile per chi cerca spazi commerciali a Lugano e nel resto del Canton Ticino. Con una solida rete di contatti, competenze specifiche nella gestione di immobili a uso ufficio e un portfolio costantemente aggiornato, MDA Group è in grado di offrire consulenza su misura sia a investitori che a proprietari.

Per chi è alla ricerca di un ufficio moderno, ben posizionato e pronto all’uso, MDA Group propone diverse soluzioni in affitto consultabili alla pagina dedicata.

Allo stesso tempo, per chi desidera mettere a reddito o vendere il proprio immobile, il team MDA offre supporto in ogni fase: dalla valutazione alla promozione, dalla selezione dei candidati fino alla conclusione della trattativa.

Conclusione

Il mercato degli immobili commerciali a Lugano si conferma una delle opportunità più solide e strategiche per chi desidera investire nel mattone con una prospettiva professionale. Grazie alla sua posizione, alla qualità della domanda e alla capacità di adattamento alle nuove esigenze aziendali, questo segmento si dimostra vitale, reattivo e potenzialmente molto redditizio.

Che si tratti di acquistare uno spazio per la propria attività, di affittare un ufficio o di valorizzare un immobile già esistente, Lugano offre oggi condizioni favorevoli e strumenti professionali per operare con sicurezza e visione a lungo termine.

Se stai valutando un investimento commerciale o vuoi trovare lo spazio ideale per la tua impresa, affidati a chi conosce il territorio in ogni dettaglio. MDA Group Real Estate è il tuo partner strategico nel mercato immobiliare ticinese.

#
×

Ricerca avanzata:

Codice
Contratto
Scegli dove cercare
Prezzo


Locali minimi
Camere minime
Tipologia
Totale mq


Bagni minimi
Altre opzioni